1. Agricoltura biologica e Vino Biologico !
La gran parte dei vigneti biologici, che Non usano prodotti sistemici e diserbanti per far crescere la propria uva, CONFINANO con altri terreni in cui usano tutti questi prodotti chimici che persistono nel terreno.
Tramite l’acqua assorbita dal terreno tutto ciò andrà inevitabilmente a finire nel vigneto o altra coltivazione biologica confinante.
I nostri terreni non confinano con nessun altra coltivazione
2. Il Vino del “contadino” non è sempre un Vino genuino
Di solito si crede che il “vino del contadino” sia un vino genuino, perchè fatto come una volta.
Essendo del settore e avendo una azienda agricola che ha più di 200 anni di storia, posso dirti che effettivamente il contadino fa il vino come una volta, vero;
Ma anche tempo fa si usavano Solfiti, diserbanti e prodotti chimici, spesso in modo superficiale, anche senza dosarli.
Ecco perché bere un vino “fatto come una volta” molto spesso vuol dire bere un vino fatto con superficialità.
Un vino trattato anche più del dovuto e con una bassa consapevolezza di ciò che si sta facendo, con prodotti chimici sconosciuti a chi lo produce e di sapore e qualità spesso mediocre, che fa venire mal di testa o il bruciore di stomaco dopo solo un bicchiere.
3. La quantità fa perdere la qualità (anche se questo non te lo dirà mai nessun produttore)
Tutti i produttori di vino vogliono far rendere al massimo il proprio vigneto con abbondanti raccolti, tutti vogliono massimizzare gli introiti derivanti da ogni ettaro di terreno.
Questo però porta per forza di cose ad un vino di qualità estremamente inferiore.
Se non Diradi (elimini dei grappoli dalla pianta), I grappoli ammassati non potranno maturare perfettamente (quindi poco grado alcoolico e alta acidità).
Inoltre tra i grappoli fitti si rischia di raccogliere a macchina dell’uva marcia e ammuffita che sarà vinificata e quindi versata in un bel calice a tua insaputa.
Di fatto in caso di grossa produzione si è costretti a usare unicamente dei macchinari per la raccolta e lavorazione dell’uva e non è così possibile selezionare i grappoli con cui realizzare il vino.
Ma di questo a molti non interessa perché nessuno lo verrà mai a sapere.
Noi abbiamo deciso di tenere al minimo la nostra produzione, così da non rinunciare alla qualità, sicurezza e al gusto unico del nostro vino.